In un precedente articolo abbiamo affrontato le diverse applicazioni della tecnologia blockchain nel settore logistico. Il tracking, le procedure di import/export, fino ad arrivare ad avere tutte le informazioni inerenti merci trasportate, sono facilmente ottenibili e tracciabili tramite blockchain o “catena di blocchi”. Questa tecnologia può rendere la logistica più sicura ed efficiente, digitalizzando e rendendo disponibili numerosi dati e documentazione che al momento sono ancora spesso vincolati al cartaceo o ad intermediari.
Ma esistono moltissime altre applicazioni, non tutte inerenti la logistica, che sono già in uso da parte di numerose aziende. Vediamo le principali.
Scambio di valore
Si è iniziato a parlare su larga scala di blockchain proprio in occasione della diffusione dei Bitcoin, una particolare criptovaluta. La relazione tra blockchain e bitcoin è molto stretta, perché Bitcoin è stata la prima criptovaluta ad utilizzare la catena di blocchi nel 2009. O
Tracciabilità
Ogni blocco presente sul registro blockchain è tracciabile, e permette di risalire tutta la catena fino all’origine. Ecco perché l’uso di questa tecnologia si rivela l’ideale per tracciare i container come fa Maersk, una delle più grandi compagnia di spedizione via mare del mondo. Allo stesso modo anche aziende della grande distribuzione, quali la francese Carrefour e la statunitense Walmart, hanno cominciato ad utilizzarla per tracciare gli alimenti, monitorando in questo modo il percorso dei cibi dal produttore fino allo scaffale del supermercato. Un modo per fidelizzare i clienti garantendo trasparenza!
Verificabilità dei dati
Esistono applicazioni capaci di notarizzare, cioè assegnare una data specifica e verificabile i documenti, in modo da rendere impossibile la loro falsificazione. Queste applicazioni possono tornare utili per perfezionare il sistema delle certificazioni, memorizzando le impronte digitali dei vari titoli e documenti sulla blockchain. Titoli di studio, atti notarili, bollette e imposte potrebbero quindi essere gestiti tramite blockchain.
Queste sono soltanto alcune delle applicazioni di blockchain che solo recentemente si stanno sviluppando, ma si stima che nell’immediato futuro aumenteranno e invaderanno anche la nostra vita quotidiana.