Tutte le merci il cui trasporto è autorizzato unicamente alle condizioni previste dall’accordo ADR, vengono definite merci pericolose. In questa categoria ricadono tutte quelle merci che possono causare danni alle persone, all’ambiente, oppure che possono compromettere la sicurezza del trasporto o del veicolo.
Sono inoltre suddivise in differenti classi di pericolo a seconda delle proprie particolari caratteristiche:
- Materie e oggetti esplosivi
- Gas
- Liquidi infiammabili
- Solidi infiammabili, materie autoreattive, materie che polimerizzano e esplosivi solidi desensibilizzati
- Materie soggette ad accensione spontanea
- Materie che a contatto con l’acqua sviluppano gas infiammabili
- Materie comburenti
- Perossidi organici
- Materie tossiche
- Materie infettanti
- Materiali radioattivi
- Materie corrosive
- Materie ed oggetti pericolosi diversi
Il trasporto ADR, che regola il trasporto internazionale su strada delle merci pericolose, contiene tutte le disposizioni normative in merito a imballaggio, fissaggio del carico e contrassegno. E’ quindi evidente come si rivolga a una serie di figure professionali e operatori specifici, ognuno con il proprio ruolo.
Lo speditore
Lo speditore può anche coincidere con il produttore delle merci o rifiuti pericolosi, e per questo è fondamentale che classifichi correttamente le materie da trasportare. Avvalendosi di un laboratorio o di un consulente, commissiona una valutazione al fine di assegnare correttamente la Classe di Pericolo, il Numero ONU, il Gruppo di Imballaggio e la Pericolosità per l’Ambiente.
Allo stesso modo, è tenuto a
L’imballatore/caricatore
l’idoneità del veicolo, i marchi e le etichette di pericolo da applicare sui colli e sui veicoli. Così come l’imballatore, anche il caricatore deve provvedere alla Formazione ADR del personale coinvolto. Compito di quest’ultimo è di garantire che il carico sia fissato in modo da non potersi muovere, ribaltarsi o cadere, conformemente alle norme ADR.
Il trasportatore
Ha l’importante compito di verificare che le merci pericolose siano autorizzate al trasporto conformemente all’ADR, che siano imballate e classificate correttamente, e che a bordo dei veicoli vi siano
I conducenti che si occupano di ADR devono conseguire un Certificato di Formazione Professionale (C.F.P.), che documenti la loro idoneità e capacità di
SAPO Logistics si occupa di trasporto ADR e vanta una lunga esperienza nel settore: gestendo in prima persona le merci e mantenendo un contatto diretto con il cliente, è capace di garantire sicurezza e assistenza in ogni fase del trasporto.
Il destinatario
Il destinatario o scaricatore è il soggetto che riceve le merci in colli, cisterne o altro ed è deputato a trattarle, smaltirle o detenerle nel caso in cui per esempio sia prevista una successiva spedizione. E’ tenuto a verificare prima e durante lo scarico se gli imballaggi, la cisterna, il veicolo o il container siano in condizioni tali da non rendere pericolosa la fase di scarico.
Infine ha l’obbligo di non differire, senza motivi imperativi, l’accettazione delle merci pericolose.