Secondo Wikipedia, la famosa enciclopedia online:
Per magazzino si intende quella struttura logistica in grado di ricevere le merci, conservarle (stoccaggio) e renderle disponibili per lo smistamento, la spedizione e la consegna.
Possiamo dire che il magazzino è una pietra portante di tutto il processo logistico, con la fondamentale funzione di regolare le differenze tra flussi in entrata e in uscita delle merci. Infatti le merci, ricevute dai fornitori o dalle aziende produttrici, vengono ricevute e conservate all’interno di questa struttura, in attesa di essere inviate alla vendita oppure alla produzione.
Diverse tipologie di magazzino
Ogni magazzino presenta diverse caratteristiche strutturali (l’area occupata, l’organizzazione, etc.), e diversi livelli di automazione: il magazzino in questo caso potrà essere automatico, semi-automatico o manuale.
Suddividendoli per funzione invece, troveremo tre tipologie principali:
- magazzino per unità di carico, dove la merce viene stoccata utilizzando pallet, ceste o altri contenitori
- magazzino per colli, dove si stoccano oggetti che non superano il mezzo metro
- magazzino speciali, dove si stoccano merci che presentano forme e caratteristiche particolari
La logistica di magazzino
Questo particolare ramo della logistica diventa via via sempre più diffuso ed importante, anche grazie all’espansione della logistica conto terzi. Si tratta della gestione e dello stoccaggio delle scorte in magazzino, tramite appositi software che ottimizzano il flusso di lavoro e permettono di monitorare tutte le fasi, evitando sprechi di tempo e di denaro. Il personale che opera nel magazzino e che gestisce i flussi delle merci deve essere altamente specializzato e al passo con le innovazioni tecnologiche.
Le merci in magazzino vanno smistate e stoccate tenendo conto di diversi fattori quali tipologia e caratteristiche: per esempio se si tratta di merci solide o liquide, deperibili, oppure ancora pericolose come quelle esplosive, infiammabili o corrosive. I piani di carico del magazzino quindi, vanno studiati attentamente per stoccare e conservare adeguatamente le merci, per periodi più o meno lunghi.
All’interno dei magazzini operano i mezzi meccanici, i veicoli e le macchine che agevolano tutte le attività inerenti lo stoccaggio. Trans pallet quindi, ma anche carrelli elevatori e stoccatori. Il lavoro svolto da questi elementi necessita di essere controllato e soprattutto pianificato.
Il magazzino nella logistica conto terzi
Abbiamo appena visto quante risorse siano necessarie a livello di magazzino: veicoli, ampi spazi, software e personale specializzato. Ecco perché negli ultimi anni si è affermato sempre di più il magazzino conto terzi. Tramite questa soluzione è possibile affidarsi ad aziende specializzate, che si occuperanno di organizzare, smistare e immagazzinare la merce, ma anche di gestire tutta la documentazione e l’etichettatura.