Il settore della logistica ed in particolar modo quello della supply chain, sono particolarmente complessi e richiedono competenze particolari. Nel mondo moderno ed in piena innovazione tecnologica e digitale, la competenza del problem solving sta via via diventando sempre più importante e necessaria per affrontare le sfide del digitale.
Cosa si intende per problem solving
Il termine inglese significa letteralmente risoluzione dei problemi, e si riferisce alla capacità di rispondere nel migliore dei modi ad una situazione critica e nuova. Questa capacità è soggettiva, in quanto ogni individuo riesce in maniera differente a porsi difronte a nuove sfide e problemi: alcuni sono più capaci o creativi di altri a sviluppare e proporre soluzioni. Si può dire che molte persone abbiano una naturale attitudine al problem solving! Nonostante ciò, anche questa è una skill che si può potenziare, migliorare, imparando nel proprio settore specifico a metterla in pratica.
Il metodo problem solving
Questo metodo permette di migliorare la propria competenza seguendo particolari passaggi:
- definire il problema: cosa lo ha causato? quanto è urgente risolverlo? porsi delle domande permette di focalizzarsi sul problema e descriverlo nel modo più oggettivo possibile.
- organizzare le informazioni: è essenziale svolgere ricerche ed analizzare le varie parti che compongono il problema.
- analizzare le alternative: diverse idee e diverse esperienze portano a sviluppare differenti soluzioni. ma quali possono essere messe in atto per risolvere il problema e come? quali sono i vantaggi e gli svantaggi di ogni soluzione? generare possibili soluzioni è un’attività creativa che da il meglio di se tramite un brainstorming.
- proporre soluzioni: non è necessario solamente scegliere quale soluzione meglio si adatta al problema, ma anche eseguirla, metterla in pratica. E’ quindi essenziale sviluppare un piano tenendo bene a mente gli attori e le risorse necessarie.
“Un giorno le macchine riusciranno a risolvere tutti i problemi, ma mai nessuna di esse potrà porne uno.” – Albert Einstein
Il problem solving nella supply chain
Dopo aver analizzato nello specifico la competenza del problem solving, vediamo quali sono le principali sfide che il settore della supply chain può mostrare. Prima di tutto il cuore della supply chain, cioè il customer service. Ogni cliente ha diverse esigenze, e si tratta di fornire il giusto prodotto nel posto giusto, nella giusta quantità, nel momento giusto. Importante si rivela quindi il tracciamento di ogni fase del trasporto.
Il controllo dei costi è un altro aspetto importante: investire nella tecnologia permette di ridurre i costi ed elaborare nuove strategie più efficienti in termini di denaro e tempo. Infine abbiamo la gestione del rischio, cioè la capacità di stimare e prepararsi a gestire rischi e problemi.
Queste sono soltanto alcune delle sfide che la supply chain ci mette davanti, e per le quali un talento particolare quale il problem solving è non solo necessario ma fondamentale.