In ambito logistico c’è una professione che riveste un ruolo particolarmente rilevante per la corretta gestione dei flussi delle merci e del magazzino: si tratta del Responsabile della Logistica o Supply Chain Manager.
Ma di cosa si occupa nel dettaglio questa figura professionale, e perché è così fondamentale?
La mansione principale del responsabile della logistica consiste nel gestire e controllare il flusso delle merci lungo tutto il loro ciclo produttivo, garantendo il perfetto funzionamento della filiera della supply chain.
Per supply chain o catena di approvvigionamento si intende quell’insieme di persone, attività, risorse ed informazioni coinvolte nel processo di trasferire un prodotto o servizio dal fornitore fino al cliente.
Partendo dall’approvvigionamento delle materie prime, coordinandosi quindi con fornitori, reparto vendite ed ufficio acquisti, il responsabile della logistica evita si verifichino fenomeni quali l’overstocking (avere più scorte di quelle che si possono immagazzinare) e l’undersupply (mancanza di prodotti rispetto alla domanda).
Il Responsabile della Logistica e l’innovazione digitale
Altro compito importante è organizzare in modo efficiente tutte le fasi della supply chain, in modo da far arrivare a destinazione i prodotti integri e nei tempi previsti, secondo criteri di economicità e velocità, ottimizzando le prestazioni dei processi. Il responsabile della logistica utilizza software gestionali per raccogliere ed analizzare dati ed informazioni, in modo da individuare criticità e “colli di bottiglia” lungo la filiera. In ottica di smart logistics avrà la possibilità di avvalersi di tecnologie digitali per ridurre i costi e gestire in modo più efficace le fasi di tracciamento e monitoraggio delle merci.
Il controllo delle informazioni
Il Responsabile della Logistica ha anche l’importante mansione di supervisionare tutta la documentazione interna ed esterna legata ai flussi di merce. Stiamo parlando quindi di procedure doganali per import ed export, bolle, fatture, documenti di trasporto (DDT) e l’adempimento di normative specifiche su stoccaggio e trasporto, come nel caso dell’ADR per le merci pericolose.
In alcune aziende è addetto anche alla gestione dei trasportatori esterni, dove si occupa di coordinare gli addetti ai trasporti pianificando spedizioni, manutenzioni ordinarie e straordinarie della flotta aziendale, oppure di rinnovare il parco mezzi.
Il suo ruolo, così complesso e dalla grande responsabilità, lo rende una delle figure professionali fondamentali del settore logistico. Da lui dipende la buona riuscita del processo logistico, perché si occupa non soltanto di gestire e monitorare le merci, ma anche di coordinarsi con altre figure professionali, utilizzando in modo sapiente sistemi informatici e nuove tecnologie.